L’8 Dicembre tra tradizioni e usanze, la festa dedicata alla Madonna che ci apre le porte al Natale.
L’8 Dicembre tra tradizioni e usanze, quest’anno nel 2017 ci sarà un bel ponte vacanziero… i più indosseranno tute da neve e sci per scatenarsi in montagna con le prime sciate invernali, per chi potrà farlo, il week end inizierà da giovedì con la Festa dell’Immacolata.

La Festa dell’Immacolata cade ogni anno l’8 Dicembre, ma quali sono le sue origini? Quali sono le tradizioni associate a questa festa dedicata alla Madonna?

L’8 Dicembre è una giornata molto importante in Italia, è una festa nazionale che celebra l’Immacolata Concezione di Maria, la mamma di Gesù. Una giornata importante perché segna simbolicamente l’ingresso nel periodo natalizio, esiste anche la prima domenica d’Avvento, e molti lo considerano un momento da trascorrere in famiglia, come un anticipo del 25 Dicembre, cioè del tanto atteso Natale.
L’Immacolata Concezione non si riferisce alla gravidanza di Maria, ma al fatto che la madre di Gesù è nata senza il peccato originale che invece secondo la dottrina cattolica segna ogni uomo prima del Battesimo.
E’ un giorno quindi dedicato alla celebrazione della Vergine Maria e della sua purezza unica. Si tratta inoltre di una festa relativamente recente perché fu riconosciuta come tale solo nel 1854 da Papa Pio IX.

L’albero di Natale
Fra le usanze tipiche legate all’8 Dicembre c’è l’albero di Natale, ahimè lo si fa sempre prima, che in questo giorno speciale, con tutta la famiglia riunita, viene addobbato e decorato. Oltre all’albero, che tradizione vuole venga anche illuminato dalla luce delle candele, si decora tutta la casa con ghirlande, festoni e decorazioni tipiche.


Il presepe
L’8 Dicembre è, naturalmente, anche il giorno del presepe. Ogni anno andrebbe aggiunto un nuovo pezzo, un pastorello, una pecorella, una contadina. E’ quindi un’usanza diffusa in molte famiglie quella di recarsi ai mercatini natalizi o in negozi specializzati, sempre aperti nel periodo dell’Avvento, per acquistare questo nuovo personaggio che andrà ad arricchire e rendere più bello il presepe.


Il milanese di tradizione, appena sente profumo di ponte dell’Immacolata, prende e scappa fuori città. Sant’Ambrogio che cade il giorno prima dell’8 dicembre quindi il ponte per lui nel 2016 sarà ancora più lungo.
Le due giornate di festa dell’Immacolata e di Sant’Ambrogio, patrono della città, sono per Milano l’inizio del periodo natalizio e un’ occasione densa di appuntamenti.
La “prima” del Teatro alla Scala, il 7 dicembre è l’evento decisamente per pochi, ma come non sognare di essere tra i palchi preparati a festa.
La festa di Sant’Ambrogio, a Milano, dà il via alla decorazione dell’albero di Natale e alla corsa ai regali di Natale.
Per tradizione si dovrebbero acquistare, insieme a torrone e mandorlato, tra i banchi degli “Oh bej! Oh bej!”, il mercatino la cui origine si perde nella notte dei tempi di Milano