Corona di Alloro e Laurea a Padova

La tradizione della corona d’alloro.

Perché si usa porre attorno al capo o al collo la corona di alloro al neo dottore o alla neo dottoressa.

Alloro e Laurea a Padova_ la vera storia

La storia e la tradizione dell’Università patavina.

La proclamazione di laurea
La proclamazione di laurea

Ecco a voi la vera storia delle corone d’alloro per Laurea a Padova e non solo, città universitaria, una delle prime e più antiche in Italia.

corona alloro da laurea per testa, facoltà Padova
corona alloro da laurea per testa, facoltà Padova

Storia dell’Ateneo Patavino.

A Padova ha sede la seconda università più antica d’Italia e la sesta al mondo.

La capitale scientifica nella storia europea.

La laurea
La laurea

E’ stata fondata nel 1222 e ha avuto una storia molto importante per le scoperte a livello mondiale che nel corso dei secoli si sono susseguite,  facendo di Padova la capitale scientifica del mondo tra il 1400 e il 1800.

Corona alloro testa per Economia e Commercio a Padova
Corona alloro testa per Economia e Commercio a Padova
Corona alloro testa per Economia e Commercio a Padova
Corona alloro testa per Economia e Commercio a Padova
Fiori online a Padova

Già nell’XI sec. esistevano maestri e dottori di legge che insegnavano la teologia e il diritto, le cui fonti risalivano all’epoca romana.

Corona alloro testa per Economia e Commercio a Padova
Corona alloro testa per Economia e Commercio a Padova
Corona alloro testa per Economia e Commercio a Padova
Corona alloro testa per Economia e Commercio a Padova

Gli insegnamenti erano impartiti presso le abitazioni di privati cittadini o presso i monasteri.

La prima università in Italia.

corona alloro collo Padova
corona alloro collo Padova

Nel XIII dalla vicina Bologna (prima università del mondo) migrarono con una certa frequenza studenti e professori. Così a partire dal 1222 ebbe inizio una stabile organizzazione universitaria.

La fama del nuovo Studio padovano crebbe rapidamente e attirò maestri e studenti stranieri provenienti da varie parti d’Europa come Francia, Spagna, Germania, Inghilterra e Polonia. La tradizione annovera tra gli allievi dell’epoca anche Sant’Alberto Magno, filosofo entrato nell’ordine dei Domenicani e maestro di Teologia a Parigi.

L’università di Padova.

L’università di Padova dall’inizio del 1400 divenne lo “Studio di San Marco”, ovvero l’unico ateneo dello Stato Veneto. Il trattamento privilegiato riservato all’università rispondeva a quanto promesso nel patto di dedizione di Padova a Venezia, per il quale oltre all’autonomia e all’unicità, veniva imposto ai sudditi della Serenissima di conseguire la laurea a Padova se ambivano poi ottenere un impiego pubblico.

fiori online a Padova
fiori online a Padova e corone d’alloro per laurea

Il secolo XVI si caratterizzò per alcune importanti iniziative che contribuirono a riaffermare l’Università patavina come la più avanzata nella ricerca scientifica e nelle sue strutture.

Ci riferiamo alla fondazione dell’Orto botanico (1545), il primo del mondo e all’edificazione del Teatro Anatomico (1595), primo del mondo che consentì all’Ateneo di porsi all’avanguardia nella scienza medica.

Esso fu usato fino alle fine dell’800 ed è una struttura ellittica lignea a 6 giri.

I colori della Laurea
I colori della Laurea

Nella sala dei 40 è inoltre tuttora presente la cattedra di Galileo.

Nei Secoli le più grandi scoperte scientifiche furono fatte a Padova (dall’astronomia alla botanica alla chirurgia) questo perchè la Repubblica Veneta garantiva la massima libertà di parola e di espressione.

Essa era l’unico Stato al mondo  in cui si era veramente liberi e l’influenza della Chiesa nello Stato era nulla.

Galileo tra Chiesa nello Stato e inquisizione.

Studenti e professori erano protetti dai soprusi degli inquisitori che condannavano chiunque dimostrasse idee religiose non conformi alla chiesa.

Infatti anche Galileoquando uscì dalla Repubblica Veneta fu arrestato. Nel corso della sua lunga storia, l’Università di Padova fu luogo d’incontro di alcune tra le più importanti personalità europee ed italiane, tra le cui fila si annoverano personaggi del calibro di Leon Battista AlbertiNicolò Copernico e Melchiorre Cesarotti.

Dal 1592 per 18 anni consecutivi (definiti dall’interessato i migliori della sua vita),Galileo Galilei resse la cattedra di matematica presso l’ateneo patavino.

Da ricordare che il 25 giugno 1678 si laureò la prima donna al mondo: Elena Lucrezia Cornaro Piscopia. La Cornaro era nobildonna, discendente di quella Regina Cornaro di Cipro che 2 secoli prima donò il suo Regno a Venezia.

Padova, l’unica in Europa ad accettare studenti di religione ebraica.

All’università di Padova, che fu l’unica in Europa ad accettare gli studenti di religione ebraica, la presenza di studenti stranieri fu inoltre favorita per l’uso del latino come lingua franca.

Gli studenti tedeschi, erano il gruppo più numeroso, e avevano tra l’altro la libertà di aderire al culto protestante e laurearsi senza convertirsi alla fede cattolica, come invece prescriveva una bolla papale.

Sin dall’inizio l’Università di Padova si era costituita come “Universitas scholarium”, una libera corporazione di scolari che stipulavano un contratto con i propri maestri.

Il contratto prevedeva un reciproco vincolo: i maestri avrebbero trasfuso il loro sapere agli studenti che da parte loro si impegnavano a retribuirli.

Gli insegnanti erano lettori: tenevano le lezioni leggendo e commentando i testi classici e sollecitandone l’interpretazione da parte degli scolari. Questi erano raggruppati in “nationes” secondo la loro provenienza geografica.

Scolari e professori erano governati da uno o due rettori che avevano potere disciplinare. Erano eletti annualmente tra gli studenti e dagli studenti stessi. Le discipline riguardavano il diritto romano e le arti liberali quali la fisica, le scienze naturali, la logica, la grammatica, la retorica o arte del parlare.

Come si conseguiva la laurea.

Per conseguire la laurea lo studente doveva sostenere due prove: una privata e una pubblica. Quest’ultima fino alla metà del XV secolo si svolgeva nella Cattedrale (attuale Duomo) di Padova, alla presenza del vescovo o di un suo delegato.

Il neolaureato riceveva dal proprio maestro il berretto dottorale, un anello d’oro e un bacio accademico.

La cerimonia.

Da parte sua lo studente doveva sostenere parecchie spese: pagare i professori presenti alla cerimonia, i banchetti per i festeggiamenti e inoltre toghe, berretti, anelli e guanti da regalare al vescovo, ai relatori e ai vari docenti.

Erano previsti regali anche per chi si occupava delle pulizie.

Oggi sono molto diversi i festeggiamenti in occasione delle lauree, dopo la discussione della tesi il laureato è vittima di scherzi e canzonature da parte dei suoi amici e parenti.

Il papiro.

Gli viene posta attorno al collo una corona d’alloro e davanti ai suoi conoscenti deve leggere “il papiro” un cartellone su cui compare la sua caricatura e il resoconto scherzosamente volgare della sua vita, specialmente gli anni universitari.

Al ritmo della canzoncina “Dottore, dottore, dottore del buso del cul, Vaffancul! Vaffancul!” il povero laureato viene generalmente sottoposto agli scherzi che vogliono fare i suoi amici. I festeggiamenti nel giorno della laurea simboleggiano la fine della “bella vita da studente” e l’inizio di una nuova vita, quella lavorativa più seria e meno scherzosa!

Fino alla fine del Quattrocento l’Università non aveva una sede stabile. Le lezioni si tenevano presso case private situate nelle varie zone della città.

La spesa dell’affitto dei locali spettava ai docenti.

Durante la dominazione veneziana lo studio patavino ha privilegi che aumentano la sua fama richiamando studenti da ogni parte d’Europa e anche dall’Oriente.

Nell’insegnamento l’università assicurava libertà di pensiero.

Gli austriaci.

Alla caduta della Repubblica Veneta nel 1797, Padova fu alternativamente occupata dai Francesi e dagli Austriaci. Dal 1813 ritornano dominatori gli Austriaci per 53 anni consecutivi.

I patrioti.

Secondo il patriota e storico risorgimentale Carlo Leoni, acuto osservatore della realtà padovana, i professori e gli studenti dell’Università di Padova parteciparono molto timidamente al movimento risorgimentale, perlomeno fino alla vigilia dell’8 febbraio 1848, giorno in cui scoppiò una rivolta di parte degli studenti contro l’autorità austriaca che portò all’uccisione di 2 studenti, alla chiusura temporanea dell’Università, all’espulsione di 73 studenti e alla destituzione di 4 professori: Stefano AgostiniFrancesco MarzoloAntonio Valsecchi e Jacopo Silvestri.

Il Regno d’Italia.

Più traumatico risultò invece il passaggio sotto il governo del Regno d’Italia, che portò alla sospensione di 17 professori, alla chiusura delle scuole di agraria, veterinaria e teologia, all’abbandono del modello universitario austriaco a favore del meno moderno modello italiano e al successivo trasferimento di molti docenti di punta all’università di Roma nel tentativo di fare di questa l’Università centrale e più importante del paese.

Con la Legge 12 maggio 1872 n. 1821 l’Università di Padova veniva pareggiata alle altre esistenti nel regno.

L’Ateneo Patavino rimaneva strutturato in sole quattro facoltà che assumevano il nome di Giurisprudenza, Medicina e Chirurgia, Lettere e Filosofia, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, a capo delle quali veniva posto un Preside.

Per quanto riguarda il Palazzo del Bò, sede storica dell’università, sulla facciata principale, sopra l’imponente portone è evidente la scritta “Gymnasium omnium disciplinarum”.

La Repubblica Veneta.

La data MDCI (1601) e il leone di San Marco sono testimonianza della Repubblica Veneta. Dal sottoportico si accede ad un atrio dalle pareti ricche di stemmi scolpiti e dipinti.

Essi ricordano il potere esercitato da rettori e collaboratori.

Chiude l’atrio una cancellata di ferro sormontata da una lunetta in cui trovano posto la vergine al centro, Santa Caterina patrona dei giuristi e San Tommaso patrono degli artisti, ai lati.

Corsi di Laurea Triennale a Padova

Il Bo, il bue e il simbolo dell’Ateneo.

L’area del cortile antico era inizialmente occupata dall’albergo “al Bo”, da cui il nome (Bo’ è diminutivo di “Bove”= Bue).

L’albergo aveva il cranio di un bue nell’insegna, era famoso in tutta Europa e ospitava nobili e personaggi di grande spicco di passaggio in città. Era situato nella contrada delle “Beccherie” (che significa “macellerie” – oggi Via Cesare Battisti).

corona alloro da laurea per testa, facoltà Padova
corona alloro da laurea per testa, facoltà Padova
Bouquet Tuscany realizzato per una Laurea in Economia e commercio a Padova
Bouquet Tuscany realizzato per una Laurea in Economia e commercio a Padova
Bouquet Margherita. un bouquet di gerbere anche per festeggiare una laurea
Bouquet Margherita. un bouquet di gerbere anche per festeggiare una laurea
Bouquet per laurea in lettere
Bouquet per laurea in lettere

Per trasformare questo albergo in un edificio adatto ad accogliere le primitive “Scole” si apportarono parecchie modifiche. L’opera è attribuita all’architetto Andrea Moroni. Ma non tutti gli studiosi sono concordi, c’è chi ritiene che la scuola sia del Sansovino.

fiori laurea a Padova
fiori laurea a Padova

Questo cortile in ogni modo rappresenta una importante testimonianza del rinascimento padovano. Sull’architrave di fronte alla cancellata si può leggere “1552”, anno in cui si ristrutturava il lato orientale del colonnato.

Gli interni del Bo.

Tra le tante cose, all’interno dell’Università di Padova è importante ricordare la presenza:

  • del teatro anatomico costruito nel 1594 e usato fino alla fine dell’ ‘800: struttura lignea di forma ellittica a 6 giri
  • cattedra di Galilei da cui quest’ultimo faceva lezione di fisica.
  • la statua di Elena Cornaro Piscopia, prima donna laureata al mondo alla fine del 1600.
  • fiori online Padova

Gli illustri frequentatori dell’Ateneo.

Nel corso della sua lunga storia, l’Università di Padova fu luogo d’incontro di alcune tra le più importanti personalità europee ed italiane, tra le cui fila si annoverano personaggi del calibro diLeon Battista AlbertiGalileo GalileiNicolò CopernicoMelchiorre Cesarotti e Pietro Martire VermigliWilliam Harvey (il primo scienziato a descrivere accuratamente il sistema circolatorio umano e le proprietà del sangue pompato dal cuore in tutto il corpo), TassoCasanovaVallisnieri,Vesalio (padre dell’anatomia moderna), Girolamo Fabrici d’Acquapendente (fece costruire il teatro anatomico),  Gian Battista Morgagni (fondatore dell’anatomia patologica), Roberto Ardigò (Padre del positivismo italiano), Malacarne (fondatore dell’anatomia chirurgica), Sant’Alberto Magno,Vittorino da Feltre (fondatore della pedagogia), Pietro Bembo,  Paolo Sarpi e tantissimi altri non meno importanti!

 

Pubblicato da Manuel di Fioreria Sarmeola

Fiorista, mi occupo anche del blog e del sito www.fioreriasarmeola.com con la passione oltre che per i fiori anche per l'arte e la musica