Chiesa S.Nicolo Padova

Chiesa S.Nicolo Padova una delle chiese più belle nel cuore della città del Santo, a pochi passi dal Teatro Verdi.

È una delle chiese più ambite dagli sposi padovani per la sua storicità, uno scrigno, un gioiello, sia per la sua dimensione chee per il suo piccolo piazzale a pochi metri dal Teatro Verdi di Padova. Questa è la chiesa di San Nicolò.

bouquet sposa a Febbraio con Lisianthus e rose bianche
Bouquet sposa a Febbraio con Lisianthus e rose bianche

Trovarvi una data libera per potersi sposare nella Chiesa di San Nicolò richiede un “save the date” con molto anticipo, eventualmente dopo avervi frequentato il corso prematrimoniale, scopriamone assieme i suoi segreti continuando a leggere questo post.

fiori online Padova
fiori online Padova

La chiesa di San Nicolò è un edificio religioso di origine alto-medievale che si affaccia sul Selciato San Nicolò a Padova. Parrocchia almeno dal 1178, è ancora retta dal clero secolare della Diocesi di Padova.

San Nicolò Padova
Panoramica di un nostro allestimento nella Chiesa di San Nicolò a Padova

La Chiesa di San Nicolò è sicuramente da annoverare tra quelle più antiche della città se non tra le prime ad essere dedicate a San Nicola di Mira, probabilmente prima dell’arrivo delle reliquie nella città di Bari (1087).

fiori matrimonio Padova online

Alcuni scavi archeologici hanno confermato che la costruzione ha origine ben anteriore al 1088, anno in cui il Vescovo di Padova Milone donò la chiesa alle Monache di San Pietro. In un documento del 1178 il Vescovo Gerardo la cita tra le parrocchie della città. La chiesa subì rimaneggiamenti ed adeguamenti, sostanziali quelli del XIV secolo (1305) epoca in cui si inserì nel circuito della Reggia Carrarese. Nella visita pastorale del 1546 la chiesa era dotata di ben 11 altari, alcuni appartenenti ad alcune famiglie dell’aristocrazia padovana che ebbero speciali diritti sulla chiesa, come i Forzaté e i Sala (dal secolo XII, o dall’epoca carrarese).

Fiori Padova online

Nel seicento e nel settecento la chiesa subì vari adeguamenti architettonici che alterarono il primitivo aspetto medievale. Nell’Ottocento fu ripristinato il campanile. Sulla scia del Vaticano II (dal 1966 al 1971) la chiesa subì un lungo lavoro di restauro che si propose di riportare la struttura alle fattezze originali eliminando la gran parte del ricco patrimonio artistico di età barocca.

San Nicolò Padova
particolare di un matrimonio all’interno della Chiesa di San Nicolò a Padova

Nella chiesa sono sepolti Giordano e Marco Forzaté ed altri componenti della famiglia padovana.

La Chiesa si affaccia su uno spazio utilizzato come aree cimiteriale sino all’età napoleonica. L’edificio, orientato levante-ponente è assai complesso perché circondato da una serie di costruzioni del XIII e XIV secolo. Sulla facciata decorata da archetti gotici si apre un rosone. Sporge la Cappella Forzaté (1367) collegata con un’arcata al campanile gotico. Sotto l’arcata, il portale maggiore lombardesco, della seconda metà del quattrocento, con la raffigurazione di San Nicola mitrato, il Padre Eterno e ai lati, L’Annunciazione. Sul fianco destro un complesso paramento murario gotico, decorato da arcatelle gotiche e da pitture araldiche è sovrastato da abitazioni di età medievale, come il fianco sinistro addossato al trecentesco palazzo Montorsi. Sull’intero edificio si susseguono decorazioni, stemmi e raffigurazioni araldiche. L’edicola votiva quattrocentesca che si addossava al campanile è stata demolita nel ottocento.

L’interno è caratterizzato da una certa asimmetria, accentuata della quarta navata che si apre verso meridione. Arcate di varie dimensioni ed ampiezza rendono l’ambiente suggestivo. Il soffitto voltato risale al XIV secolo. Sulla cappella a destra, una pala raffigurante Sant’Agnese e proveniente dall’omonima chiesa. Nella cappella successiva è ospitato la fonte battesimale cinquecentesco, sul retro l’imponente deposito in marmo rosso veronese di Giordano e Marco Forzaté, sovrastato da un pregevole trittico rinascimentale, con cornice originale (sono raffigurati i Santi Leonardo e Giacomo con al centro la Vergine ed il Bambino) opera di un artista di scuola padovana legato al Bellini e al Parisati.

Proseguendo si incontra la bella tela firmata da Giandomenico Tiepolo e datata 1777 raffigurante la Sacra Famiglia con le Sante Francesca Romana ed Eurosia, sino al 1966 pala dell’altar maggiore (l’angelo di sinistra è un’aggiunta del pittore Giovanbattista Mingardi). Il cancello di bronzo che un tempo chiudeva l’accesso al presbiterio è opera di Jacopo Gabano(1747), a cui probabilmente si doveva tutto l’impianto dell’altar maggiore. Segue poi un grande pannello ligneo lavorato al altorilievo raffigurante San Giovanni nel deserto, San Francesco stigmatizzato, la bilocazione di Sant’Antonio e San Bernardino che guarische il re nella chiesa sono presenti altri tre pannelli del genere e probabilmente decoravano gli scanni del presbiterio. Lungo le pareti i resti dei paliotti dei vecchi altari eliminati durante il restauro degli anni ’60. L’abside, ripristinata, reca tracce di affreschi quattrocenteschi. La Madonna col Bambino in terracotta posta sulla destra secondo alcuni è attribuibile al lavoro di Giovanni da Pisa. L’altare è stato ricavato dalla mensa del vecchio altare barocco. Sul catino, frammenti di arredo liturgico di età romanica ed affresco quattrocentesco. Sotto, sedili e sede liturgica degli anni ’70. Segue l’altare del Santissimo Sacramento ricavato dal vecchio tabernacolo. Si incontra poi una tavola raffigurante San Liberale per alcuni riferibile a Jacopo Parisati. Seguono poi alcuni lacerti di affresco (Crocifissione e Storie del Battista), lavoro di Gerardino da Reggio commissionato da Marco Forzaté nel 1374.

 

Pubblicato da Manuel di Fioreria Sarmeola

Fiorista, mi occupo anche del blog e del sito www.fioreriasarmeola.com con la passione oltre che per i fiori anche per l'arte e la musica