Geometrie nel matrimonio, chi l’ha detto che un giorno importante come quello delle nozze non possa essere valorizzato con design?
Si può parlare di geometrie nel matrimonio? A quanto sembra la risposa dovrebbe essere “si”, tra le nozze più di tendenza nel 2016 c’è sicuramente il matrimonio “geometrico” detto anche nordico, uno stile moderno e preciso, perfetto per nozze giovani e alla moda e che amano il design.

Un matrimonio che voglia seguire questo tema dovrà basarsi sulla semplicità: nulla di abbellimento sarà presente nelle decorazioni e negli addobbi, che dovranno proprio rispecchiare la genuina grandiosità dei fiordi nordici.
Lo stile geometrico o nordico, riserva poco spazio agli addobbi floreali, visto che il nord Europa non è certo celebre per i colori intensi delle sue fioriture primaverili ma per il design come il Lego e l’Ikea.

Verdi di tutte le sfumature e legni delle più diverse nuance saranno invece elementi base.


I colori, sempre e comunque tenui e pastello, saranno invece inseriti nelle decorazioni per la tavola o per la torta nuziale, in cui esagoni, triangoli, quadrati e rettangoli comporranno disegni e forme intricate.
I fiori in un matrimonio geometrico vengono relegati a semplici elementi che “spezzano” la composizione nella perfetta geometricità e linearità che si trova invece nelle decorazioni. Un mazzo di fiori bianchi in semplici vasi di vetro, legno o metallo dalla forma nettamente geometrica sarà il giusto approccio. Per il resto saranno gli accessori, come sempre nelle nozze creative, a creare l’atmosfera nordica: poliedri aperti in metallo, legno o carta, nastri, tende e tovaglioli dalle fantasie geometriche, piatti rigidamente squadrati, partecipazioni con geometrie particolari e così via, il tutto per coniugare modernità e tradizione, elementi vintage con tocchi di precisione nordica.
Gli addobbi floreali spesso vengono direttamente sostituiti da piante verdi, rami utilizzati come strutture portanti per gli addobbi più vari o per gli elementi del tableau de mariage, oppure, quando presenti, i fiori mantengono un profilo molto basso, senza eccessi, restando coerenti con i colori tenui del resto delle decorazioni.
Nonostante quindi non siano i fiori a essere gli elementi portanti del matrimonio geometrico , possono comunque essere utilizzati per creare aree più vive rispetto a una linea che tende, se esasperata, a risultare fredda e un po’ spoglia.